Il 29 ottobre 2025, la Venezia Heritage Tower ha ospitato l’H2MA Final Event – “The Evolution of Clean Hydrogen: Perspectives from Production to Use in Mobility and Industry”, organizzato da Codognotto in collaborazione con Venezia Capitale Mondiale della Sostenibilità nell’ambito della Biennale della Sostenibilità.
Un appuntamento che ha riunito istituzioni e imprese per discutere le prospettive dell’idrogeno nella logistica e nei trasporti.
Avviato nel 2022 e finanziato dal programma Interreg Alpine Space, il progetto H2MA – Hydrogen Mobility in the Alps ha lavorato per creare le condizioni necessarie a una diffusione coordinata della mobilità a idrogeno nell’area alpina.
Il progetto ha coinvolto attivamente cinque Paesi — Italia, Slovenia, Austria, Germania e Francia — con l’obiettivo di definire una strategia comune per favorire l’adozione dell’idrogeno sia nel trasporto pubblico sia nel trasporto merci.
L’approccio di H2MA è stato orientato alla pianificazione, alla condivisione delle conoscenze e allo sviluppo di strumenti utili a supportare decision maker e operatori del settore.
Durante l’evento sono stati presentati i principali output del progetto, tra cui:
Questi strumenti costituiscono la base per lo sviluppo coordinato delle future infrastrutture di rifornimento e per un’adozione più ampia dell’idrogeno nel trasporto pubblico e merci.
Una sessione dedicata dell’evento ha posto l’attenzione sulle iniziative avviate nel Veneto e nella Città di Venezia, dove l’idrogeno è al centro di diversi progetti pilota.
Tra gli ambiti affrontati:
Queste esperienze mostrano come territorio, istituzioni e imprese stiano iniziando a tradurre la pianificazione in sperimentazioni reali a supporto della logistica sostenibile.
In qualità di partner del progetto, Codognotto Group ha portato all’evento la prospettiva del settore logistico e del trasporto multimodale.
L’intervento ha evidenziato il potenziale dell’idrogeno come soluzione per la decarbonizzazione del trasporto su lunga distanza, mettendo l’accento su:
Per Codognotto, l’idrogeno non rappresenta solo un obiettivo tecnologico, ma una leva strategica per costruire una logistica più competitiva e rispettosa dell’ambiente.
L’H2MA Final Event ha confermato la crescente attenzione verso le tecnologie basate sull’idrogeno e il loro ruolo nella mobilità del futuro.
La partecipazione numerosa e la qualità del confronto tra istituzioni e imprese hanno evidenziato come il percorso avviato debba proseguire con decisione.
Il progetto ha creato gli strumenti e le basi per accelerare questo sviluppo. Ora la sfida è trasformare le strategie in azioni concrete e investimenti, contribuendo alla costruzione di un ecosistema dell’idrogeno competitivo e sostenibile.
Codognotto Group continuerà a essere parte attiva di questo percorso, sostenendo iniziative europee e territoriali orientate alla transizione energetica e a una logistica sempre più innovativa.